Che cos’è una bolla speculativa? Scopriamolo insieme

Spesso mi capita leggere di investori inesperti che sono preoccupati di trovarsi di fronte a una bolla speculativa con i loro investimenti. Capire e prevedere questo tipo di fenomeno è complesso, poiché coinvolge sia elementi razionali che emozioni. Quando l’avidità prevale sulla prudenza e l’obiettivo è solo fare profitto a ogni costo, si creano le condizioni per situazioni finanziarie rischiose.

Ma cos’è esattamente una bolla speculativa e come si sviluppa? Facciamo chiarezza.

Definizione di bolla speculativa

Una bolla speculativa si verifica quando il prezzo di un bene – che può essere un’azione, un settore di mercato o un’intera classe di attività – supera di gran lunga il suo valore reale. Questo avviene perché la domanda, spinta dalla speculazione e non dal valore effettivo, fa aumentare i prezzi in modo sproporzionato. Prima o poi, però, la bolla “scoppia”, e i prezzi crollano bruscamente, spesso causando gravi perdite agli investitori.

Negli ultimi decenni abbiamo visto due bolle speculative molto importanti, che hanno avuto un impatto enorme sui mercati finanziari.

La bolla dotcom

Alla fine degli anni ’90, l’euforia per le aziende legate a Internet portò a una rapida crescita dei titoli tecnologici. L’indice Nasdaq, dominato da questi titoli, quintuplicò tra il 1998 e il 2000. Ma nel 2001, tutto crollò: il Nasdaq perse l’80% del suo valore e molte aziende, comprese quelle solide come Amazon, registrarono perdite enormi (Amazon perse il 95% del suo valore). Ci sono voluti 15 anni perché il mercato tornasse ai livelli pre-crisi.

La crisi dei mutui subprime

La crisi dei mutui subprime del 2008 è stata una delle crisi finanziarie più gravi nella storia recente, con conseguenze devastanti che si sono propagate in tutto il mondo. Tutto è iniziato con un boom del mercato immobiliare negli Stati Uniti. Grazie a tassi d’interesse molto bassi e a politiche di prestito permissive, le banche iniziarono a concedere mutui anche a persone con un basso merito creditizio, noti come “mutui subprime”. In parole semplici, erano prestiti concessi a individui che normalmente non avrebbero avuto accesso a finanziamenti per l’acquisto di una casa, perché considerati troppo rischiosi.

Quando i tassi d’interesse iniziarono a salire e il mercato immobiliare smise di crescere, molti individui che avevano contratto un mutuo subprime non furono più in grado di ripagare i loro prestiti. Ciò causò un’ondata di pignoramenti, che fece crollare il prezzo delle case.

Con il calo dei prezzi immobiliari, le obbligazioni garantite da ipoteche e altri strumenti finanziari legati ai mutui subprime persero gran parte del loro valore. Le banche che possedevano questi titoli subirono perdite enormi, e il sistema finanziario globale, fortemente interconnesso, ne fu gravemente colpito. Il culmine della crisi si ebbe il 15 settembre 2008, quando Lehman Brothers, una delle più grandi banche d’investimento al mondo, dichiarò bancarotta.

Per evitare che la crisi distruggesse l’intero sistema finanziario, le banche centrali – in particolare la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea – intervennero con massicci programmi di salvataggio e stimolo.

Le fasi di una bolla speculativa

Sebbene ogni bolla sia diversa, di solito seguono uno schema simile:

  1. Evento scatenante: Un forte entusiasmo per un determinato settore o bene fa crescere i prezzi.
  2. Boom: Sempre più investitori entrano nel mercato, e i media iniziano a parlare dell’opportunità di guadagno.
  3. Euforia: Gli investitori perdono ogni cautela, e anche i meno esperti si lanciano nel mercato, alimentando ulteriormente i prezzi.
  4. Realizzazione dei profitti: Chi ha investito nelle prime fasi inizia a vendere, causando instabilità.
  5. Panico: I prezzi crollano, gli investitori cercano di vendere rapidamente, e si diffonde il pessimismo.

La prima bolla della storia: la Tulipomania

La Tulipomania, considerata la prima grande bolla speculativa della storia documentata, si verificò nei Paesi Bassi tra il 1634 e il 1637 e coinvolse il mercato dei bulbi di tulipano. Nel XVII secolo, l’Olanda era uno dei paesi più ricchi e avanzati del mondo, grazie al commercio internazionale e alla sua fiorente economia.

I tulipani divennero rapidamente simboli di status sociale e ricchezza, molto ricercati dalle classi social più abbienti olandesi. La loro unicità e la difficoltà nel coltivarli rendevano questi fiori esotici particolarmente preziosi.  Alcune tra varietà più rare divennero oggetti di grande desiderio, e la domanda per questi tulipani inusuali cominciò a crescere vertiginosamente.

Il crescente interesse per i tulipani portò a un’impennata dei prezzi. Anche la classe media, attratta dalla possibilità di guadagni facili e rapidi, iniziò ad investire nel mercato dei bulbi. Gli investitori erano convinti che il valore dei bulbi sarebbe continuato a crescere senza sosta.

Nel febbraio del 1637, i prezzi smisero improvvisamente di crescere. Non è chiaro cosa abbia innescato il crollo, ma potrebbe essere stata una combinazione di fattori, tra cui l’esaurimento della domanda da parte di nuovi acquirenti e il crescente timore che i prezzi fossero ormai insostenibili.

Quando i compratori si ritirarono, i venditori furono costretti a ridurre i prezzi per cercare di trovare qualcuno disposto ad acquistare i bulbi. Il valore dei tulipani crollò rapidamente, e i prezzi di alcuni bulbi scesero di oltre il 90% nel giro di pochi giorni. Coloro che avevano investito ingenti somme, spesso indebitandosi, si trovarono in rovina, incapaci di ripagare i debiti contratti.

Conclusioni

Il mercato finanziario è ciclico e alterna momenti di espansione e contrazione. L’importante è mantenere sempre un approccio consapevole agli investimenti, considerando non solo i potenziali guadagni, ma anche i rischi. Se hai bisogno di supporto per gestire i tuoi investimenti con serenità, è sempre consigliabile rivolgersi ad un consulente finanziario.

Si tratta di un esperto, iscritto ad un albo professionale, in grado di fare una approfondita diagnosi del tuo portafoglio di investimento evidenziando potenziali inefficienze e consigliando strumenti finanziari in linea con il profilo dell’investitore. Questo serve per evitare, ad esempio, che i risparmi di una vita siano investiti in asset troppo rischiosi o non adatti rispetto agli obiettivi di investimento identificati insieme al cliente.

Se desideri ottenere maggiori dettagli sul servizio puoi visitare il sito web https://www.albertotalloneconsulentefinanziario.it/